XXIII Convegno Nazionale dell’AIAM

ERBORISTERIA IN MTC
“IL FIORE DELL’ARTE DI SANARE”

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

INTERVENTI

Introduzione ai lavori. L’importanza di un convegno sull’erboristeria cinese.
F. Petti – Presidente dell’Istituto Paracelso – Roma

Valutazione sull’impiego dell’erboristeria cinese per la malaria in Africa
S. Bangrazi – Istituto Paracelso – Roma

La normativa europea a garanzia delle corrette possibilità di impiego di piante medicinali e di “Patent Medicines” della MTC
D. Raccah – Istituto Paracelso – Roma

Evidenze scientifiche relative al diversificato approccio alla diagnosi di MTC nell’erboristeria cinese
A. Liguori – Presidente Associazione Italiana di Agopuntura e MTC – Roma

La formula erboristica tradizionale di MTC: struttura, valenze, analisi,
criticità
Z. Guan Università di MTC – Canton

Le “Patent Medicines”, un approccio semplificato all’erboristeria cinese: valutazioni e criticismi
F. Zampieri Istituto Prosa – Spinea – Venezia

Evidenze scientifiche relative a formule di frequente impiego in ambito specialistico
M.R. Speronello Associazione Italiana di Agopuntura e MTC – sede di Venezia

La formula magistrale “Liu Wei Di Huang Wan”: composizione, criteri e significati tradizionali, analisi critica
F. Petti – Istituto Paracelso – Roma

Evidenze scientifiche relative alle applicazioni cliniche della “Liu Wei Di Huang Wan”
L. Silli Centro Clinico “Paracelso” – Roma

Valutazioni sull’impiego topico dell’erboristeria cinese in ambito riabilitativo
R. Rinaldi – Centro Clinico “Paracelso” – Roma

XXIV Convegno Nazionale dell’AIAM

EVIDENZE IN
ELETTRO
AGOPUNTURA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

INTERVENTI

L’Ordine dei Medici di Roma e le Medicine Non Convenzionali
M. Falconi, Presidente Ordine Provinciale di Roma
dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Informazione e consenso informato nelle Medicine Non Convenzionali
D. Cosi, Direttore Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Neuroimmunomodulazione ed elettroagopuntura
F. Ippoliti, Professore Associato di Immunologia e Immunopatologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università “Sapienza”, Roma

Valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti degli ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura. Impiego antalgico (I parte)
A. Liguori, Istituto Paracelso, Roma

Valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti degli ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura. Impiego antalgico (II parte)
F. Petti, Istituto Paracelso, Roma

Valutazione dell’efficacia
in ragione degli esiti degli ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura in Auricoloterapia
M.R. Speronello, AIAM, Spinea (VE)

Valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti degli ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura nel Deficit di spermatogenesi nell’infertilità maschile
M. Cucci, Istituto Superiore di Agopuntura, Milano

Valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti degli ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura nelle Cervicobrachialgie
L. Avantaggiato, AIAM, Lecce

Valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti degli ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura nelle Stimolazioni percutanee (I parte)
R. Rinaldi, Centro Clinico “Paracelso”, Roma

Valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti degli
ambiti di complementarietà dell’elettroagopuntura nelle Stimolazioni percutanee (II parte)
S. Minciarelli, Centro Clinico “Paracelso”, Roma

XXV Convegno Nazionale dell’AIAM

25 ANNI DI STUDIO
E RICERCA IN TERAPIA DEL DOLORE CON AGOPUNTURA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

APERTURA DEI LAVORI

L’Istituto Superiore di Sanità e l’agopuntura
E. Garaci, Presidente, Istituto Superiore Sanità

Il significato del Convegno
F. Petti

Nuovi sviluppi delle Medicine non Convenzionali della Regione Lazio
N. Illuzzi, Vice Presidente Commissione sviluppo economico, ricerca e innovazione, Regione Lazio

Il Ministero della Salute e la Proposta di legge sulle Medicine non Convenzionali
A. Parisi, Direzione generale delle professioni sanitarie e risorse umane del SSN, Ministero della Salute

Il Miur e la ricerca in ambito sanitario
M. Massulli, Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nell’Università Sapienza
P. Pietropaoli, Direttore Dipartimento Scienze Anestesiologiche, Medicina Critica e Terapia del Dolore, Università Sapienza

Riabilitazione in Medicina Tradizionale Cinese
V. Saraceni, Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università Sapienza; Presidente SIMFER

Medicine Non Convenzionali presso l’Ordine di Roma
R. Lala, Presidente Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

RICERCA

Neuromodulazione e agopuntura
F. Ippoliti

Integrazione tra Medicina Moderna e Medicina Tradizionale Cinese
A. Geraci

FORMAZIONE

Il Master di II livello in Agopuntura e Fitoterapia: integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale
S. Ricci

La “Terra” simbolo di un’unità perduta
S. Paparo Barbaro, M. Guaragna

L’esperienza della addominopuntura nella didattica e nella ricerca presso la Scuola di Medicina Fisica e Riabilitativa diretta dal prof. V. Santilli
F. Carlino

Nuovi protocolli di Auricoloterapia: aspetti essenziali della formazione
M.R. Speronello

AGOPUNTURA E DOLORE ODONTOIATRICO

L’agopuntura addominale nel trattamento del dolore cronico orofacciale in odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale; presentazione di uno studio clinico
G. Bruti

Odontalgia, ATM, malattia parodontale e agopuntura: aspetti di pratica clinica
P. Amori

AGOPUNTURA E DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: 
ASPETTI DI NEUROREGOLAZIONE

Comprensione dei meccanismi alla base della “medicina non convenzionale” nella terapia del dolore e trasferimento nell’approccio clinico: l’approccio scientifico occidentale al servizio della medicina orientale (Oriente e Occidente contro il dolore)
C. Pazzaglia

Dalla ricerca alla pratica clinica: protocolli di agopuntura addominale
S. Liguori

Gli effetti antalgici dell’agopuntura somatica
L. Silli

METODICHE COMPLEMENTARI DI AGOPUNTURA

Auricoloterapia nel dolore muscoloscheletrico
S. Minciarelli

Il massaggio tradizionale cinese nella lombosciatalgia
R. Rinaldi

AGOPUNTURA COSTI BENEFICI

Costi-benefici e agopuntura
S. Bangrazi

L’impatto socio-economico del dolore cronico non oncologico
M. Evangelista

XXVI Convegno Nazionale dell’AIAM

PATOLOGIE DA INVECCHIAMENTO IN AGOPUNTURA E MTC

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

AGOPUNTURA, MOXIBUSTIONE E FITOTERAPIA NELLE PATOLOGIE DA INVECCHIAMENTO
Parte I

Inquadramento e trattamento del declino dello “yin” del Rene-zang
Aldo Liguori, Istituto Paracelso

Trattamento dell’osteoporosi inquadrata come deficit dell’orbis Rene
Filomena Petti, Istituto Paracelso
Laura Silli, AIAM, Roma

Inquadramento diagnostico e trattamento della sindrome menopausale
Loredana Avantaggiato, AIAM, Lecce
Serena Minciarelli, Istituto Paracelso

AGOPUNTURA, MOXIBUSTIONE E FITOTERAPIA NELLE PATOLOGIE DA INVECCHIAMENTO
Parte II

Strategie terapeutiche nell’ipertrofia prostatica
Paolo Amori, AIAM Roma
Rinaldo Rinaldi, Istituto Paracelso

Il deficit nell’anziano
Maria Rosa Speronello, Spinea – Venezia
Fabio Zampieri, Spinea – Venezia

XXIX Convegno Nazionale dell’AIAM

GASTROENTEROLOGIA E GINECOLOGIA IN AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

I FONDAMENTI TEORICI
ALLA BASE DELL’APPROCCIO CLINICO

Il significato di un convegno dedicato all’erboristeria e alla dietetica in MTC
Aldo Liguori

Il ruolo del Jiao Centrale nella teoria della MTC
Susanna Rughini, Istituto Paracelso, Roma

L’importanza dell’orbis Milza-Stomaco nella pratica clinica secondo la  “Scuola del Fiume Rosso”
Filomena Petti

GASTROENTEROLOGIA, PROTOCOLLI CLINICI

Il ruolo del PRO nelle colonpatie funzionali
Franco Menichelli, Presidente dell’Associazione Italiana Agopuntura, Roma

Procedure per il trattamento della patologia gastrointestinale: Agopuntura e formule in preparati della MTC
Laura Silli, Istituto Paracelso, Roma

La formula alimentare del protocollo TCM-CAO in gastroenterologia
Anna Perruzza, Scuola Italiana per lo Studio e la Divulgazione della Omeopatia Hanhemaniana (SISDOH), Torino

Trattamento del deficit di Milza con la moxibustione
Rinaldo Rinaldi, Istituto Paracelso, Roma

LETTURA MAGISTRALE

Medicina cinese nell’era della genomica
Giovanna Franconi, Professore aggregato di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Tor Vergata, Roma

GINECOLOGIA, PROTOCOLLI CLINICI

A proposito di donne: Auricoloterapia, evidenze
in ginecologia
M.Rosa Speronello, Istituto Prosa, Venezia

Fitofarmacologia e dietetica cinese nella cura
dei fibromi uterini. Caso clinico
Dragana Biro, Medico agopuntore, ASL Brindisi-SEU 118

Trattamento della dismenorrea con il Tuina e la moxibustione
Serena Minciarelli, Istituto Paracelso, Roma

Trattamenti dietetici in ginecologia
Valeria Brancato, AIAM, Roma

XXX Convegno nazionale dell’AIAM

20 ANNI DI FORMAZIONE
IN AGOPUNTURA E FITOTERAPIA PRESSO L’UNIVERSITÀ SAPIENZA

I venti anni di attività formativa in Agopuntura, svolta presso la prima Facoltà di Medicina dell’Università Sapienza in convenzione con l’Istituto Paracelso, verranno celebrati con un Convegno che vedrà la partecipazione di insigni autorità accademiche dell’Università Sapienza, di rappresentanti istituzionali della sanità italiana e cinese, oltre a luminari della Medicina Tradizionale Cinese provenienti dalla China Academy of Chinese Medical Sciences di Pechino, l’accademia dove svolge la sua attività di ricerca la Dr.ssa TU Youyou, premio Nobel per la Medicina nel 2015.
Centinaia di medici hanno ricevuto in questi 20 anni di Master in Agopuntura post-laurea, (attualmente attivo nel Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore), una formazione sviluppata in base ai più alti standard di formazione accademica dell’Università Sapienza e del Ministero dell’Educazione della Repubblica Popolare Cinese, rispettando i benchmark formativi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Tali traguardi sono stati resi possibili solo grazie a chi come Lei continua a dimostrare interesse per la Medicina Tradizionale Cinese incoraggiando i medici neolaureati ad acquisire sempre maggiori e più qualificate competenze.

INTERVENTI E SALUTI

Eugenio Gaudio
Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma

Vincenzo Vullo
Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma

Elio Ziparo
Direttore del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore (SAIMLAL) della Sapienza Università di Roma

Natale Mario Di Luca
Direttore della Sezione di Medicina Legale, Dipartimento SAIMLAL della Sapienza Università di Roma

Serafino Ricci
Professore di ruolo di Medicina Legale, Direttore UO di Ricerca di Medicina Sociale della Sapienza Università di Roma Direttore del Master in Agopuntura e Fitoterapia

Ranieri Guerra
Direttore Generale della Direzione per la Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute

Zhang Qi
Coordinatore dell’Ufficio Medicina Tradizionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Wang Xiaopin
Direttore del Dipartimento Cooperazione Internazionale e dell’Ufficio di Hong Kong, Macao e Taiwan dello State Administration of Traditional Chinese Medicine della Repubblica Popolare Cinese

Cao Jianye
Consigliere Scientifico dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia

Liu Baoyan
Presidente del WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies) Direttore Esecutivo emerito della China Academy of Chinese Medical Sciences

Jing Xianghong
Vice-Direttore dell’Istituto di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences

Aldo Liguori
Presidente AIAM, Vice-Presidente WFAS

Filomena Petti
Presidente dell’Istituto Paracelso

LETTURE MAGISTRALI

Trattamento per la stipsi cronica
Liu Baoyan
Presidente del WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies) Direttore Esecutivo emerito della China Academy of Chinese Medical Sciences

Effetti di “intensity-response” dell’agopuntura e degli stimoli moxibustione-simili locali sulla motilita’ gastrica e correlati meccanismi recettoriali afferenti ed efferenti
Jing Xianghong
Vice-Direttore dell’Istituto di Agopuntura-Moxibustione della China Academy of Chinese Medical Sciences

Applicazioni cliniche di Elettroagopuntura ed Elettrostimolazione Percutanea
Wang Jingjing
Direttore del Dipartimento di Terapia del Dolore, Ospedale di Agopuntura della China Academy of Chinese Medical Sciences

Trattamento di Agopuntura nell’Insufficienza Ovarica Prematura
Fang Yigong
Direttore dell’Ospedale di Agopuntura della China Academy of Chinese Medical Sciences

Trattamento con Elettroagopuntura ed Elettrostimolazione Percutanea degli Agopunti nelle Sindromi Vertiginose
Aldo Liguori
Presidente AIAM, Vice-Presidente WFAS

Trattamento di Massaggio Tradizionale Cinese (Tuina) per l’Infertilità Maschile
Rinaldo Rinaldi
Direttore della Scuola di Tuina dell’Istituto Paracelso

XXXI Convegno nazionale dell’AIAM

ESPERIENZE IN DERMATOLOGIA
CON LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

LETTURE MAGISTRALI

Una review sui trattamenti di Medicina Tradizionale Cinese in dermatologia
Mauro Cucci, AIAM Sezione Lombardia

Auricoloterapia cinese: contributi in dermatologia
Maria Rosa Speronello, Istituto Prosa, Venezia

Eczema update, il ruolo del dermatologo
Luca Fania, Istituto Dermopatico dell’Immacolata

INTERVENTI

Erboristeria cinese per il trattamento della sindrome da
calore-umidità nella Psoriasi
Mauro Pischedda, AIAM, Roma

L’ago cutaneo “Fiore di prugno” per il trattamento della sindrome da deficit di sangue e vento-secchezza
nell’Alopecia areata
Rinaldo Rinaldi, Istituto Paracelso, Roma

L’elettroagopuntura per la sindrome da accumulo di calore in stomaco e intestini nell’Orticaria
Laura Silli, Istituto Paracelso, Roma

L’ago “infuocato” per la sindrome da stagnazione del fuoco di fegato e vescica biliare nell’Herpes Zoster
Francesca Romana Michela Zucco, AIAM Roma

L’agopuntura per la sindrome da deficit di sangue nell’Eczema
Maria Mangano, AIAM Roma

XXXII Convegno nazionale dell’AIAM

AGGIORNAMENTI SULLE STRATEGIE ANTALGICHE IN AGOPUNTURA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Sicietà Scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute ai sensi del D.M. 2 agosto 2017
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

STATO DELL’ARTE DELL’AGOPUNTURA E DEL MASSAGGIO TRADIZIONALE CINESE NEL DOLORE. VALUTAZIONE CRITICA

Dolore e agopuntura: quale ruolo per l’acqua interfacciale?
Aldo Liguori

Auricoloterapia e dolore: sfaccettature del suo impiego
Rosa Speronello
AIAM, Sezione Veneto, Spinea – Venezia

Modello interpretativo e ipotesi di trattamento del dolore centrale con agopuntura
Mauro Cucci, AIAM Sezione Lombardia, Milano

TECNICHE RIABILITATIVE DELLA MTC

Il massaggio tradizionale cinese e l’allungamento del tratto cervicale nella sindrome cervicobrachiale
Serena Minciarelli, Istituto Paracelso, Roma

Il massaggio tradizionale cinese nella lesione traumatica semplice del ginocchio
Rinaldo Rinaldi, Istituto Paracelso, Roma

TECNICHE E METODICHE ANTALGICHE

Tecnica del Fire needle nel trattamento antalgico
Stefano Liguori, Istituto Paracelso, Roma

Impiego dell’Addomino Agopuntura nelle sindromi dolorose
Marina Andreucci, AIAM Sezione Lazio, Roma

Auricolo Agopuntura ad azione rapida: tecnica dell’inserzione multipla trasversa
Laura Silli, AIAM Sezione Lazio, Roma

Applicazione della Teoria dei Cinque Elementi nelle sindromi dolorose
Stefano Liguori, Istituto Paracelso, Roma

XXXIII Convegno nazionale dell’AIAM

COVID-19
E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci

AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Sicietà Scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute ai sensi del D.M. 2 agosto 2017
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)

ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali

LINEE GUIDA DELLA CHINA ASSOCIATION OF ACUPUNCTURE-MOXIBUSTION SUL COVID-19

Principi di prescrizione per i trattamenti di
agopuntura-moxibustione nel Covid-19
Mauro Pischedda
Medico agopuntore, specialista in anestesia e rianimazione, Ospedale S. Giovanni Addolorata, Roma. AIAM Sezione Lazio, Roma

Trattamenti di agopuntura-moxibustione nel Covid-19
Luca Punziano
Medico agopuntore, AIAM Sezione Lazio, Roma

Prevenzione del Covid-19 eseguita dall’assistito a domicilio con i presidi della MTC sotto la guida del medico
Aldo Liguori

CONTRIBUTI DELLE UNIVERSITÀ DI MTC DI PECHINO E DELL’HEBEI  SU ASPETTI CORRELATI AL COVID-19

Il mentale (xin) nell’emergenza Covid-19
Maria Rosa Speronello
Medico agopuntore, responsabile della Sezione AIAM, Veneto

Meccanismi di azione della moxibustione nella prevenzione e
nel trattamento del Covid-19
Rinaldo Rinaldi
Dr.Ft, Istituto Paracelso, Roma

Conclusioni
Aldo Liguori e Filomena Petti