
ERBORISTERIA IN MTC
“IL FIORE DELL’ARTE DI SANARE”
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci
AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)
ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali
INTERVENTI
Introduzione ai lavori. L’importanza di un convegno sull’erboristeria cinese.
F. Petti – Presidente dell’Istituto Paracelso – Roma
Valutazione sull’impiego dell’erboristeria cinese per la malaria in Africa
S. Bangrazi – Istituto Paracelso – Roma
La normativa europea a garanzia delle corrette possibilità di impiego di piante medicinali e di “Patent Medicines” della MTC
D. Raccah – Istituto Paracelso – Roma
Evidenze scientifiche relative al diversificato approccio alla diagnosi di MTC nell’erboristeria cinese
A. Liguori – Presidente Associazione Italiana di Agopuntura e MTC – Roma
La formula erboristica tradizionale di MTC: struttura, valenze, analisi,
criticità
Z. Guan – Università di MTC – Canton
Le “Patent Medicines”, un approccio semplificato all’erboristeria cinese: valutazioni e criticismi
F. Zampieri – Istituto Prosa – Spinea – Venezia
Evidenze scientifiche relative a formule di frequente impiego in ambito specialistico
M.R. Speronello – Associazione Italiana di Agopuntura e MTC – sede di Venezia
La formula magistrale “Liu Wei Di Huang Wan”: composizione, criteri e significati tradizionali, analisi critica
F. Petti – Istituto Paracelso – Roma
Evidenze scientifiche relative alle applicazioni cliniche della “Liu Wei Di Huang Wan”
L. Silli – Centro Clinico “Paracelso” – Roma
Valutazioni sull’impiego topico dell’erboristeria cinese in ambito riabilitativo
R. Rinaldi – Centro Clinico “Paracelso” – Roma