
25 ANNI DI STUDIO
E RICERCA IN TERAPIA DEL DOLORE CON AGOPUNTURA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Master in agopuntura e fitoterapia integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina occidentale
Direttore prof. S. Ricci
AIAM – Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese
Membro WFAS (World Federation of Acupuncture-moxibustion Societies)
Membro WFCMS (World federation of Chinese Medicine Societies)
ISTITUTO PARACELSO
Ente Morale Ministero della Salute D.M. 15 aprile 1996
Centro Italiano per le Medicine non Convenzionali
APERTURA DEI LAVORI
L’Istituto Superiore di Sanità e l’agopuntura
E. Garaci, Presidente, Istituto Superiore Sanità
Il significato del Convegno
F. Petti
Nuovi sviluppi delle Medicine non Convenzionali della Regione Lazio
N. Illuzzi, Vice Presidente Commissione sviluppo economico, ricerca e innovazione, Regione Lazio
Il Ministero della Salute e la Proposta di legge sulle Medicine non Convenzionali
A. Parisi, Direzione generale delle professioni sanitarie e risorse umane del SSN, Ministero della Salute
Il Miur e la ricerca in ambito sanitario
M. Massulli, Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nell’Università Sapienza
P. Pietropaoli, Direttore Dipartimento Scienze Anestesiologiche, Medicina Critica e Terapia del Dolore, Università Sapienza
Riabilitazione in Medicina Tradizionale Cinese
V. Saraceni, Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università Sapienza; Presidente SIMFER
Medicine Non Convenzionali presso l’Ordine di Roma
R. Lala, Presidente Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
RICERCA
Neuromodulazione e agopuntura
F. Ippoliti
Integrazione tra Medicina Moderna e Medicina Tradizionale Cinese
A. Geraci
FORMAZIONE
Il Master di II livello in Agopuntura e Fitoterapia: integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale
S. Ricci
La “Terra” simbolo di un’unità perduta
S. Paparo Barbaro, M. Guaragna
L’esperienza della addominopuntura nella didattica e nella ricerca presso la Scuola di Medicina Fisica e Riabilitativa diretta dal prof. V. Santilli
F. Carlino
Nuovi protocolli di Auricoloterapia: aspetti essenziali della formazione
M.R. Speronello
AGOPUNTURA E DOLORE ODONTOIATRICO
L’agopuntura addominale nel trattamento del dolore cronico orofacciale in odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale; presentazione di uno studio clinico
G. Bruti
Odontalgia, ATM, malattia parodontale e agopuntura: aspetti di pratica clinica
P. Amori
AGOPUNTURA E DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO:
ASPETTI DI NEUROREGOLAZIONE
Comprensione dei meccanismi alla base della “medicina non convenzionale” nella terapia del dolore e trasferimento nell’approccio clinico: l’approccio scientifico occidentale al servizio della medicina orientale (Oriente e Occidente contro il dolore)
C. Pazzaglia
Dalla ricerca alla pratica clinica: protocolli di agopuntura addominale
S. Liguori
Gli effetti antalgici dell’agopuntura somatica
L. Silli
METODICHE COMPLEMENTARI DI AGOPUNTURA
Auricoloterapia nel dolore muscoloscheletrico
S. Minciarelli
Il massaggio tradizionale cinese nella lombosciatalgia
R. Rinaldi
AGOPUNTURA COSTI BENEFICI
Costi-benefici e agopuntura
S. Bangrazi
L’impatto socio-economico del dolore cronico non oncologico
M. Evangelista